Il termine cibernetica indica un vasto programma di ricerca interdisciplinare, rivolto allo studio matematico unitario degli organismi viventi e, più in generale, di sistemi, sia naturali che artificiali. La cibernetica nacque durante gli anni della seconda guerra mondiale, su impulso di un gruppo di ricercatori, tra i quali ebbe una parte predominante il matematico statunitense Norbert Wiener.
lunedì 22 ottobre 2018
LA CIBERNETICA:
Il termine cibernetica indica un vasto programma di ricerca interdisciplinare, rivolto allo studio matematico unitario degli organismi viventi e, più in generale, di sistemi, sia naturali che artificiali. La cibernetica nacque durante gli anni della seconda guerra mondiale, su impulso di un gruppo di ricercatori, tra i quali ebbe una parte predominante il matematico statunitense Norbert Wiener.
Il termine cibernetica indica un vasto programma di ricerca interdisciplinare, rivolto allo studio matematico unitario degli organismi viventi e, più in generale, di sistemi, sia naturali che artificiali. La cibernetica nacque durante gli anni della seconda guerra mondiale, su impulso di un gruppo di ricercatori, tra i quali ebbe una parte predominante il matematico statunitense Norbert Wiener.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
IL PROBLEMA DELLA MORALE NELLA CRITICA DELLA RAGION PRATICA: Secondo il filosofo, il criterio dell'azione risiede nell'uomo e, ...
-
IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA NELLA CR ITICA DELLA RAGION PURA: I GIUDIZI DELLA SCIENZA E LA "RIVOLUZIONE COPERNICANA" Nel...
-
HUME E GLI ESITI SCETTICI DELL'EMPIRISMO Lo scozzese David Hume, muovendo dalla prospettiva empirista, afferma che tutta la nostra co...
Nessun commento:
Posta un commento