lunedì 5 novembre 2018

Giordano Bruno





Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600), è stato un filosofo, scrittore e monaco cristiano italiano appartenente all'ordine domenicano vissuto nel XVI secolo..
Il suo pensiero, inquadrabile nel naturalismo rinascimentale, fondeva le più diverse tradizioni filosofiche — materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica, influssi ebraici e cabalistici — ma ruotava intorno a un'unica idea: l'infinito, inteso come l'universo infinito, effetto di un Dio infinito, fatto di infiniti mondi, da amare infinitamente.

·        Afferma che l’universo è uno spazio infinito  costituito da infiniti mondi. →   infatti  →    Dio è il principio primo infinito da cui non può discendere che un effetto infinito

·        Sostiene che Dio è immanente nella natura   → in quanto→  costituisce l’anima del cosmo che informa e plasma la materia    →  come tale è conoscibile dall’uomo

·        Esalta la tecnica e lo spirito d’iniziativa dell’uomo  →    infatti     →     l’uomo è superiore agli animali perché possiede l’intelletto e le mani →    ossia →gli strumenti con cui manipola e conosce le cose del mondo in vista del progresso tecnico e scientifico

·        Indica la natura come il vertice della conoscenza  → infatti →   essa è oggetto dell’ardore conoscitivo dell’uomo        “eroico furore”

Il quale:
⇉ Riesce a sottrarsi ai desideri bassi e volgari
⇉ Scopre di essere egli stesso natura

Nessun commento:

Posta un commento